|  |   | 
						
							|  | PVACCEPT  Obiettivi di progetto e finanziamenti
 PVACCEPT è stato un progetto di ricerca e dimostrazione italo-tedesco sostenuto dalla Commissione Europea nell'ambito del programma „Innovazione e piccole e medie Imprese“, dal 2001 al 2004.Il progetto, la cui idea iniziale si deve agli architetti di Berlino, è stato indirizzato innanzi tutto allo sviluppo di moduli solari commerciabili per la produzione di energia elettrica (moduli fotovoltaici), il cui design innovativo permettesse il loro inserimento armonico in edifici d'epoca, centri storici e paesaggi protetti. In questo modo, si è cercato di favorire una più larga accettabilità dei moduli fotovoltaici, in supporto degli obiettivi europei circa lo sviluppo sostenibile, la produzione di energia ambientalmente compatibile e il turismo “soft” sul lungo periodo. Il complesso progetto ha incluso anche studi di accettabilità e una analisi del ciclo di vita.
 
 
 Risultati del progetto
 
 I risultati del progetto si dispongono su diversi livelli:
 - prodotti innovativi (moduli fotovoltaici)
 - impianti solari completi, che dimostrano
 alcune delle possibilità di design innovativo
 sviluppate dal progetto
 - studi di accettabilità in diverse parti
 - il rapporto di ricerca, che include le analisi
 del ciclo di vita dei moduli innovativi
 - la mostra itinerante in varie lingue
 - il libro bilingue Solar Design,
 che va oltre lo scopo de progetto e include
 un capitolo dettagliato sulle basi
 tecnologiche e anche la presentazioni di
 38 esempi di applicazione ottimale del
 fotovoltaico in edifici storici, paesaggio
 urbano e rurale.
 
 
 Moduli innovativi e Oggetti Dimostrativi
 
 Il progetto è riuscito nel suo intento di sviluppare moduli fotovoltaici dalle caratteristiche innovative per quanto riguarda il formato, i colori e le superfici, e nell’installarli in diversi edifici, alcuni dei quali sotto protezione delle Belle Arti, e in paesaggi urbani. In questo modo è stato provato che elementi tecnologici moderni possono essere integrati in modo sensato e non intrusivo e senza essere in contraddizione con  la preservazione del patrimonio.
 
 
 Rapporto Finale
 
 IIl rapporto finale del progetto, presentato all'inizio del 2005, include non solo una descrizione del corso del progetto, ma anche la presentazione dei moduli innovativi e degli oggetti dimostrativi realizzati, ampi sondaggi circa l'accettabilità, e i risultati principali dell'analisi del ciclo di vita.
 
 
  Download Final Report
 
 |  |   | 
						
							| 
								 Il consorzio di progettoDel consorzio hanno fatto parte Università, Istituti di ricerca ed imprese tedesche e italiane: 
 
  UdK - Università delle Arti di Berlino, Facoltà di Design, FAKT Coordinamento generale progetto, design, progettazione degli
 impianti dimostrativi
 
 
  Università di Siena, Facoltà di Chimica Analisi del Ciclo di Vita
 
 
  Istituto di Ricerche Ambiente Italia srl, Roma Studi di accettabilità e supporto organizzativo in Italia
 
 
  IÖW - Institute for Ecological Economy Research gGmbH, Berlin Studi di accettabilità
 
 
  Würth 
              							Solar GmbH &  Co KG, Marbach Produzione di moduli PV a film sottile
 
 
  Sunways 
             								AG Photovoltaic Technology, Konstanz Produzione di moduli PV al silicio crstallino
 
 
  BUSI IMPIANTI S.p.A., A.N.I.T. division, Bologna Pianificazione tecnica e costruzione degli impianti dimostrativi in Italia
 
 Il Progetto è stato realizzato in stretta collaborazione con comuni ed enti
 locali delle zone di ricerca.
 
   
 
 
 
 
 
								 Osservatori europeiPer esaminare e garantire la trasferibilità dei risultati del progetto ad altri paesi europei, nel processo di discussione sono stati coinvolti dei cosiddetti osservatori:
 dall'Austria:
  RESPECT, Institut für Integrativen Tourismus und Entwicklung, Vienna 
  17&4 Organisationsberatung GmbH, Vienna 
 dalla Francia:
  ARMINES | ENSMP, Centre d'Energétique, Ecole des Mines de Paris, Parigi 
  CSTB, Centre Scientifique et Technique du Bâtiment, Parigi 
 dall'Olanda:
  IIUE , The International Institute for the Urban Environment, Delft 
  European Design Centre, Eindhoven 
 dalla Spagna:
  AGENER, Agencia de Gestión Energética de la provincia de Jaén, Jaén 
  SIARQ, Studio Itinerante de Arquitectura, Barcelona 
 
 |  |